Bagnun di Acciughe
Bagnun di Acciughe

Procedimento.
Imbiondire in una casseruola di coccio nell’olio, aglio e cipolla tritati.
Spellare i pomodori, farli a pezzetti ed unirli all’intingolo.
Aggiungere sale, pepe e cuocere per 10 minuti, unendo parte del vino.
Disporre a strati le acciughe, bagnarle con il vino rimasto, aggiustare di sale e pepe, mescolare, unire il prezzemolo e cuocere per altri 10 minuti.
Servire in ciotole singole con il pane tostato.
Bagnun
E’ il nome dato ad una zuppa da pescatori a base principalmente di acciughe, nata nell’ottocento, nella zona di Sestri Levante in provincia di Genova.
Piatto tipico della marineria ligure, in origine si cucinava, con il bel tempo, a bordo dei leudi con un semplice fornello a carbonella.
Col passare del tempo, il bagnun ha conservato la semplicità originaria: questo piatto si prepara, ancora oggi, con acciughe freschissime, cipolle rosolate, pomodori pelati, olio d’oliva extravergine e gallette da marinaio.
Dagli anni cinquanta, ogni anno, a Riva Trigoso, frazione della città di Sestri Levante si svolge la Sagra del Bagnun, il penultimo fine settimana del mese di luglio.