Caponata alla Palermitana Agrodolce
Caponata alla Palermitana Agrodolce

Procedimento.
Lavate accuratamente tutte le verdure che utilizzerete.
Tagliate la zucchina, il peperone e la melanzana a dadini; immergete in acqua salata i dadini di melanzana per circa un’ora per togliere il retrogusto amaro.
Mettetele in una padella con abbondante olio caldo e friggete, per una decina di minuti, prima la melanzana, e poi la zucchina (il peperone non è necessario friggerlo) fino a quando i bordi non formeranno una crosticina dorata e la polpa diventerà morbida.
Prendete il sedano, tagliatelo a rondelle e soffriggetelo insieme alla cipolla (tagliata finemente) e ai capperi dissalati. Quando saranno quasi cotti, aggiungete la salsa di pomodoro e le olive snocciolate.
Manteniamo separata la cottura della melanzana e della zucchina dal resto degli ingredienti per ottenere una cottura ottimale di tutti i componenti della ricetta. Per finire aggiungete un pizzico di sale.
Per la salsa agrodolce, versate due cucchiai di zucchero in un bicchiere di aceto bianco e mescolate fino a sciogliere lo zucchero. Unite in un’unica pentola, le verdure con il sugo di olive e capperi preparati precedentemente e rimetteteli sul fuoco per pochi minuti.
Per finire aggiungete pian piano la salsa di agrodolce e mescolate e inglobate le foglioline di basilico crude.
Se è di vostro gradimento potete unire delle mandorle tostate.