Impotenza (sessuale e nervosa).
Impotenza
(sessuale e nervosa)
Ricette:

- Cannella tintura gr 5
- Melissa tintura gr 5
- Arancio tintura gr 5
- Sciroppo di Menta gr 15
- Sciroppo semplice gr 70
Dose: 2 cucchiai al giorno.
Dopo la prima settimana passare alla seguente formula:
- Galanga tintura gr 10
- Melissa tintura gr 5
- Sciroppo gr 60
- Acqua di arancio gr 25
Dose: 3 cucchiai al giorno.
Alla terza settimana fare sette giorni di infuso di:
- Damiana foglie 1 grammo in 100 gr d’acqua. Riposo 15 minuti. A cucchiai nella giornata.
Fare di pari passo una cura ricostituente.
Impotenza nervosa.
Nel caso di impotenza di natura psichica dovrete ricorrere al frequente rapporto sessuale e bere al mattino un bicchierino di:
- Assenzio sommità fiorite gr 30
- Aloe succo polvere gr 2
- Arancio amaro scorza gr 20
- Cascarilla corteccia gr 20
- Genziana radice gr 8
Macerare per un mese in mezzo litro di alcool a 70 gradi.
Sarà opportuno fare una cura di embrioni di pollo e iniezioni di cellule sessuali vive sistema Nehans. Oppure, mettere in incubazione delle uova e quando è formato l’embrione, frullare le uova, uno al giorno e bere subito. Curarsi per tre mesi. Ottimi vantaggi si hanno dai massaggi in tutto il corpo. Il bruciore durante l’eiaculazione è dovuto alle medicine prese che sono a base di sostanze congestionanti ed irritanti delle vie uretrali.
Avvertenze.
Le ricette di Erboristeria qui illustrate hanno solo un fine puramente divulgativo: non sono riferibili né a prescrizioni, né a consigli medici, né a terapie sanitarie.
Sono da ritenere esclusivamente di natura generale, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato.
Qualora si intendesse utilizzare una ricetta tra quelle contenute in questo sito si raccomanda di consultarsi prima con personale sanitario (il proprio medico di base).
In qualsiasi caso gli amministratori del sito NON si ritengono responsabili per un uso improprio delle ricette contenute nel sito e si esonerano da ogni responsabilità riguardo l’assunzione di tali ricette; ribadendo che l’utente è tenuto a consultare il parere di un MEDICO ABILITATO.