“Il Naturismo è un modo nuovo di vivere insieme con gli altri legato alla cura del corpo, dello spirito e dell’anima”
Centri FKK, Villaggi, Campeggi e Spiagge Naturiste in Italia:
Centro Italia
Toscana

SAN VINCENZO - Livorno - Toscana
Il naturismo e' praticato in un tratto di spiaggia, detto Nido
dell'Aquila,
nel Parco Naturale di Rimigliano.
La stagione inizia a Maggio e prosegue fino Settembre, con una presenza
anche di 200 naturisti nei fine settimana.
Arrivarci e' facile. Dall'abitato di San Vincenzo, basta percorrere in
direzione sud la Strada della Principessa che corre parallela al mare
fra San Vincenzo e Populonia.
Dopo circa 5 km dall'uscita dell'abitato si trovano sul lato mare due
poderi, distanti fra loro circa 200 m. Il primo (detto Casa Rossa) e'
stato ristrutturato e adesso si chiama Podere Tuscania, mentre il
secondo podere (detto Nido dell'Aquila) è diroccato; dal podere Nido
dell'Aquila seguire il sentiero fino al mare, quindi camminare lungo
la spiaggia per altri 300 metri verso sinistra in direzione del primo
promontorio. In tutto occorrono non piu' di 10 minuti di cammino.
Ideale per i bambini.
MARINA DI ALBERESE - Grosseto - Toscana
Spiaggia di sabbia fine, in un ambiente incontaminato, nel Parco
Regionale della Maremma.
Per prima cosa occorre andare ad Alberese per pagare il parcheggio
(circa 4 euro) presso l'Ente Parco. Quindi, raggiunto il parcheggio
sul mare di Marina di Alberese (GR), proseguire a piedi lungo la
spiaggia in direzione sud.
Dopo circa 1.5 km di cammino (circa 25 minuti) la quantità di bagnanti
tessili tende a ridursi drasticamente ed ha inizio la zona frequentata
da naturisti.
Alberese e Marina di Alberese sono nel comune di Grosseto. Una volta
usciti dall'Aurelia basta seguire le indicazioni per circa 12 km.
TORRENTE DIATERNA - Firenze - Toscana
Su un tratto del torrente Diaterna (FI) il naturismo è praticato da
molti anni, con piena soddisfazione di tutti i frequentatori.
Si tratta di un luogo splendido, che merita una visita da parte di
chi cerca un contatto vero con la natura.
Il torrente Diaterna si trova nel Mugello ed è un affluente del
Santerno.
La zona naturista si trova in località Scheggianico nel comune di
Firenzuola (FI).
Provenendo da Firenzuola, dopo circa 9 km si giunge in località
Scheggianico.
Subito dopo, ma prima del ponte, si deve prendere la strada che
sale a sinistra.
Preferibilmente lasciare l'auto in zona e proseguire a piedi.
LAGO DI CASTELRUGGERO - Firenze - Toscana
Il posto è carino. E' frequentato da molti giovani e coppie ed il
sabato e la domenica ci sono molte famiglie, ovviamente non tutti
naturisti, ma la gran parte si.
Per quanto riguarda i bambini, è possibile fare il bagno, anche
se ci sono un po' di sassi, ma ci sono tratti dove c'è addirittura
sabbia.
Ci si accede dall'autostrada A1, uscita FI-Sud, direzione Grassina.
Oltrepassato il paese di Grassina, girare a sinistra per circa 6 km,
fino ad incontrare la località Capannuccia; poi girare a destra per
via Castelruggero fino a vedere il lago.
Lasciare le macchine sulla strada e proseguire a piedi.
SASSOSCRITTO - Livorno - Toscana
Tratto di scogli in località Romito, alcuni km a sud di Livorno.
Si deve parcheggiare l'auto sulla strada e poi scendere per un
breve e ripido sentiero.
Mare subito profondo.
MARINA DI BIBBONA - Livorno - Toscana
Il naturismo e' praticato nella parte più a sud della spiaggia di
Marina di Bibbona (LI). Parcheggiare l'auto nel piazzale antistante
il campeggio.
Seguire il sentiero fino al mare e poi proseguire verso sud per circa
15 minuti fino ad incontrare altri naturisti.
ISOLA D'ELBA - Livorno - Toscana
Il naturismo e' praticato in tante calette. Si segnalano in
particolare due posti perché è più facilmente raggiungibile da terra.
Il primo è la spiaggia di Felciaio nel Golfo Stella (Capoliveri).
Sulla provinciale Porto Ferraio-Porto Azzurro prendere il bivio per
Lacona, da lì proseguire per 2 km. Il secondo è il tratto di costa
fra Seccheto e Fetovaia, sempre nella parte sud.
Per gli amanti delle spiagge non affollate dalla massa dove è
possibile rilassarsi, prendere il sole integralmente senza problemi
e scattare delle bellissime foto poiché la natura appare ancora
incontaminata, vi è qui un breve itinerario delle spiagge dell'isola
dove ci si può rilassare.
Spiaggia del acquarilli: Si seguono le indicazioni per Lacona
(notissima località balneare elbana) una volta arrivati a Lacona si
prosegue nella direzione di Porto Azzurro-Capoliveri. 100 mt prima
della spiaggia di Norsi, si trova un promontorio adibito a parcheggio
sterrato a picco sul mare.
Qua possiamo parcheggiare, si scende dal sentiero di destra (faccia
rivolta verso il mare). E' consigliabile la seconda parte della spiaggia.
Capo Canata: Questa e' un'altra bellissima spiaggia sempre vicino a
Lacona, ci si accede direttamente dalla spiaggia di lacona, lato
sinistro di essa, si seguono gli scogli fino a trovare una scalinata
che sale dentro un campeggio, si sale si percorre il campeggio sempre
a salire fino a trovare un piazzale con una casa bianca, da la parte
il sentiero che porta alla spiaggia.
Le Piscine: Classico luogo di nudismo elbano, si percorre la provinciale
che da Marina di Campo arriva fino a Fetovia, prima di questa e subito
dopo Seccheto, ci sono due parcheggi a picco sul mare con delle
staccionate di legno, qua si parcheggia e si scende attraverso il
sentiero, ogni posto e' valido.
Le Tombe: Proseguendo da Fetovia per Pomonte, ad un certo punto sulla
sinistra si trova un parcheggio sterrato di terra bianca, sulla destra
in altro dovrebbe trovarsi una baracchetta. Qua si parcheggia e si
prende il sentierino che dal parcheggio arriva fino al mare.
PS: Avviso che c'è da percorrere circa 20 minuti di sentiero dissestato
e ripido, è meglio quindi equipaggiarsi con scarpe adeguate oppure
noleggiare una barchetta.
Barabarca Scogliera: Per gli amanti delle scogliere pianeggianti ecco un
posto dove poter liberare le proprie fantasie: Si prende la provinciale
che sale verso Capoliveri, prima di arrivare al paese sulla destra si
trova un Bivio (con una piccola chiesina) con le scritte Barabarca
Zuccale etc etc, seguire la direzione per Barabarca - Zuccale fino ad
arrivare al parcheggio delle spiagge. Dal parcheggio partono due
sentieri a sx per Barabarca e a dx per Zuccale, seguire per Barabarca,
ad un certo punto il sentiero si divide uno va verso la spiaggia
( a sinistra) e l'altro scende al centro per poi voltare leggermente
a destra verso una scogliera (che separa Barabarca da Zuccale).
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Grosseto - Toscana
Si tratta di una lunga fascia costiera (alcuni chilometri) di spiaggia
libera tra Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto; vi si accede
da tre punti lasciando la macchina in altrettante aree di sosta, si
percorre a piedi un tratto di pineta bella e quasi intatta, quindi ci
si sposta a piedi fin dove si vuole. Diverse persone percorrono a piedi
l'intero tratto tra Castiglione e Marina. Nel punto più lontano fra due
dei tre punti di accesso (circa 20/30 minuti di passeggiata) si possono
incontrare alcuni naturisti.
MONTE ARGENTARIO - Grosseto - Toscana
Nella parte sud del promontorio c'è la spiaggia detta la Feniglia.
Vi si arriva attraversando a piedi una bellissima pineta, oppure da
Port'Ercole camminando lungo la spiaggia. I naturisti si concentrano
nella parte centrale della spiaggia, meno frequentata.
CAPALBIO - Grosseto - Toscana
Molto bella anche perche' inserita in una riserva del WWF e' la
spiaggia antistante il Lago di Burano. L'unico modo per raggiungerla
e', oltre che via mare, percorrendo a piedi la spiaggia. Ideale per
chi vuole trascorrere una giornata veramente tranquilla.
BUCA DI LIVORNO - Livorno - Toscana
Poco distante dalla Buca delle fate. Utilizzare il primo parcheggio a
destra, salendo da Baratti verso Populonia, seguire poi il percorso a
destra.
Arrivati sulla scogliera tornate indietro e prendete il primo percorso
a sinistra; è ok sia il primo golfo sia il secondo sul medesimo percorso.
ISOLA DEL GIGLIO - Livorno - Toscana
Si può prendere il sole nudi dalle parti della Punta di Capel Rosso, a
circa un'ora e mezzo di cammino da Giglio Porto. In alternativa, se si
ha una barca, si possono cercare insenature nascoste lungo la costa Sud.
GUVANO:
spiaggia di ghiaia in una insenatura. Ideale ad inizio stagione (anche
ad aprile) perché molto riparata. Il miglior modo per arrivarci e' in
treno, scendendo alla stazione di Corniglia della linea La Spezia-Genova.
Seguire poi le indicazioni fino ad una galleria da percorrere a piedi
(15 minuti).
La galleria e' illuminata e si deve pagare un piccolo pedaggio.
Tellaro:
costa di ghiaia e scogli detta gli Spiaggioni', in localita'
Zanego-Tellaro.
Vi si accede via mare, oppure seguendo un sentiero per 20 minuti.