Hamburger
Hamburger, 8 Ricette
Hamburgher, Ricetta Tradizionale
Preparazione.
Tagliate a pezzetti la polpa di manzo, quindi passatela nel tritacarne e raccogliete il ricavato in una terrina.
Pulite la cipolla, tritatela finemente con la mezzaluna e fatela rosolare in un tegame con tre cucchiai d’olio, a calore moderato per 4-5 minuti.
Quando la cipolla sarà appassita, togliete il recipiente dal fuoco e trasferite il soffritto nella terrina con la carne macinata.
Aggiungete un rametto di prezzemolo tritato finemente, due uova, il sale necessario e una macinata di pepe nero.
Mescolate gli ingredienti e lavorateli fino a quando si saranno amalgamati, formando un composto omogeneo.
Dividete quest’ultimo in sei parti uguali e modellate ciascuna di esse con le mani o con l’apposito attrezzo, in modo da ricavare altrettanti hamburger.
Fate fondere dolcemente il burro nello stesso tegame usato per la cipolla e, quando sarà spumeggiante, mettetevi gli hamburger e rosolateli a fuoco vivo su entrambi i lati.
Abbassate quindi la fiamma e portateli a cottura, lasciandoli più o meno al sangue a seconda dei gusti.
Al termine, sistemate gli hamburger in un piatto di portata, guarnite con rametti di prezzemolo riccio e spicchi di limone e servite.
Hamburger Saporiti
Preparazione.
Tritare la pancetta e la cipolla e mescolarle alla carne di manzo.
Unire il prezzemolo e salare.
Amalgamare bene il composto e formare degli hamburger.
Passarli nella farina e rosolarli in olio e burro.
Bagnarli con 1/2 bicchiere di vino, farlo evaporare e servire subito gli hamburger ben caldi.
Hamburger di Vitello
con Spinaci e Pomodoro Ripieno
Preparazione.
Amalgamare la carne con uovo, pane, cipolla tritata e sale; fare gli hamburger e cuocerli.
Saltare gli spinaci con olio e sale.
Sbollentare il pomodoro, privarlo dei semi e farcirlo con un composto di pane in cassetta sminuzzato, uvetta, aceto e olio.
Hamburger con Caviale e Astice
Preparazione.
Riducete il filetto di manzo a fettine sottili, quindi sminuzzatelo finemente usando un coltello ben affilato.
Tritate finemente lo scalogno, scottatelo per pochi istanti in acqua bollente e mescolatelo alla carne.
Dividete questa in due parti uguali che porrete in due stampi appositi di 6 cm di diametro, riempiendoli fino a metà altezza.
Sminuzzate la polpa dell’astice, insaporitela con sale e pepe e distribuitela negli stampi sopra la carne, quindi pressate leggermente e sformate gli hamburger ottenuti.
Fate scaldare due cucchiai d’olio in una padella e rosolatevi gli hamburger da entrambi i lati a fuoco vivace per 3-4 minuti.
Mondate gli asparagi, lavateli e lessateli al dente in una pentola con acqua salata bollente, dopodichè scolateli e passateli sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura.
Mescolate in una ciotola il resto dell’olio d’oliva, l’aceto, il prezzemolo tritato finemente e una presa di sale.
Mettete gli hamburger in due piatti individuali caldi insieme agli asparagi disposti a ventaglio e a qualche filo di erba cipollina.
Condite il tutto con la salsetta preparata, guarnite con il caviale e le chele dell’astice e servite.
Hamburger alle Erbe

Preparazione.
Nutriente e appetitoso, diventa molto leggero eliminando la panatura e cuocendo gli hamburger con pochissimo olio in una padella antiaderente.
Eliminate la crosta al pancarré e fatelo ammollare in poco latte, poi strizzatelo; tritate il prosciutto; spremete il limone e tritate metà della scorza (solo la parte gialla).
In una ciotola riunite la carne, il prosciutto, il pane, il parmigiano.
le erbe aromatiche, succo e scorza di limone e l’uovo.
Mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti, salate, pepate e insaporite con una grattatina di noce moscata.
Dividete il composto in 4 parti uguali e preparate gli hamburger con l’apposito utensile.
Immergete nel pangrattato gli hamburger di vitello in modo da ricoprire bene entrambe le parti.
Fate scaldare l’olio in una padella e friggetevi gli hamburger 5 minuti per parte.
Servite caldi.
Hamburger all’Orientale
Preparazione.
Preparate degli hamburger alla maniera tradizionale (ricetta descritta come sopra).
Aprite le ostriche ed estraete i molluschi.
Sbucciate la patata e riducetela a striscioline finissime, ponetele in una padella con un cucchiaio d’olio caldo e fatele dorare a calore medio, infine toglietele dal fuoco, salatele e raccoglietele in due mucchietti appiattiti.
Scottate i pisellini in una pentola con acqua bollente, quindi fateli raffreddare sotto l’acqua corrente.
Lavate i germogli di soia e fateli sgocciolare.
Mondate i peperoni, privandoli dei semi e delle membrane bianche interne, infine riduceteli a listarelle sottili.
Pulite i funghi e tagliateli a pezzettini.
Fate scaldare l’olio di semi di sesamo in un wok o in una padella e rosolatevi le verdure a fuoco medio, mescolando continuamente, per 10 minuti.
Al termine insaporitele con la salsa di soia, il coriandolo, la curcuma e il curry.
Distribuite gli ortaggi in due piatti individuali caldi, adagiatevi sopra gli hamburger, cospargete il tutto col fondo di cottura rimasto nel wok e guarnite con l’ostrica e le striscioline di patata.
Hamburger al Chili
Dose per 4 Hamburger
Preparate degli hamburger alla maniera tradizionale
(ricetta descritta come sopra).
Preparazione.
Pelate i peperoni, privateli dei semi e delle membrane bianche interne, quindi tagliateli a listarelle; riducete a pezzetti i pomodori pelati.
Mondate l’aglio e le cipolle e tritateli finemente servendovi della mezzaluna.
Fate scaldare quattro cucchiai d’olio in un tegame, unitevi il trito preparato e lasciatelo rosolare a calore moderato per 3-4 minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungete al soffritto le listarelle di peperone e i pezzetti di pomodoro, condite con il sale necessario e una macinata abbondante di pepe e fate cuocere a fuoco basso per un quarto d’ora.
A questo punto mettete nel tegame anche i funghi, puliti con cura e tagliati a fettine, quindi insaporite la preparazione con un pizzico di origano e una puntina di chili in polvere e proseguite la cottura a calore molto moderato per altri 10 minuti.
Nel frattempo, fate fondere il burro in un altro tegame e, quando sarà spumeggiante, ponetevi gli hamburger e rosolateli a fuoco vivo, 3-4 minuti per parte, quindi conditeli con sale e pepe appena macinato.
Quando gli hamburger sono pronti, trasferiteli in un piatto di portata (oppure lasciateli nel loro recipiente di cottura), copriteli con la salsa al chili e servite.
Hamburger a Sorpresa
Preparazione.
La carne tritata degli hamburger tende ad assorbire i condimenti e a risultare piuttosto pesante.
In questa ricetta la presenza dell’aceto e del peperoncino la rende più digeribile.
Tritate i capperi e mescolateli alla pasta di olive.
Dividete la carne in 8 parti, ponetene una nell’apposito utensile per preparare gli hamburger, schiacciate e ponete al centro un ottavo del composto di olive e capperi.
Coprite con un’altra parte di carne e premete bene, in modo da racchiudere il ripieno all’interno.
Procedete così con le altre 6 parti di carne rimaste e condite ognuna con una spruzzata di aceto e un pizzico di peperoncino.
Fate scaldare una piastra e cuocetevi gli hamburger 3 minuti per parte.
Servite con un contorno di verdure, per esempio una peperonata.
Sono tanti i ripieni possibili per gli hamburger: un cucchiaio di verdura già cotta, fettine di formaggio, pezzetti di sottaceti, ecc