Introduzione
Un sondaggio EURISPES del 2010 ci dice che, nella popolazione italiana, il 10% delle persone è vegetariano e, all’interno di questo gruppo, il 10% è vegano.
- Il vegetarismo (o vegetarianismo) è quel tipo di alimentazione che rinuncia alla carne e al pesce, preferendo risorse alimentari che non prevedono l’uccisione di animali;
- i vegani (che adottano ciè il veganismo) sono persone che rinunciano anche ai derivati dell’allevamento animale come
- latte,
- uova,
- formaggi,
- miele.
Le motivazioni possono essere le più varie:
- etiche o religiose,
- salutistiche,
- ecologiche.
Qualunque sia la ragione, è bene che le persone sappiano scegliere con cognizione di causa quali sono gli alimenti e gli accorgimenti da adottare per questa scelta: essere vegetariani o vegani e condurre una vita sana nonostante la rinuncia ad alcuni alimenti è possibile e auspicabile, l’importante è avere coscienza di quello che si fa.